Funzionamento dei sacchetti antincendio
- sono costituiti da robusta tela in fibra di vetro incombustibile, trattata con un particolare prodotto siliconico antifuoco (REI 180) o poliuretanico (REI 120) che avvolge un involucro perfettamente sigillato contenente materiale granulare termo espansivo, inerti termocoibenti e materiali a graduale rilascio d’acqua;
- al crescere della temperatura (oltre i 200°C) i cuscinetti antincendio iniziano il loro processo di espansione;
- ad un ulteriore aumento del calore gli stessi modificano la loro struttura fisica con contemporanea emissione di vapore acqueo e conseguente abbassamento della temperatura;
- per effetto del calore, la struttura interna rigonfiata si solidifica originando una struttura carboniosa altamente coibente.
Caratteristiche dei nostri sacchetti antincendio
- non perdono la loro efficacia anche in luoghi umidi;
- sono imputrescibili e inattaccabili da muffe e batteri;
- sono adatti ad essere installati in ambienti alimentari;
- sono inattaccabili dai roditori;
- non contengono materiali nocivi e fibre ceramiche. I componenti chimici sono inoltre sigillati in un involucro termosaldato posto all’interno del sacchetto stesso.
Dove applicare i sacchetti antincendio?
Principalmente per il tamponamento di attraversamento di cavi, tubi metallici, passerelle, ecc. sia in verticale che in orizzontale.
Gli AF BAGS sono usati in generale per proteggere da un incendio aperture, cunicoli, varchi che mettono in comunicazione locali diversi per il passaggio di impianti tecnologici.
L’utilizzo degli AF BAGS è consigliato quando è prevista una frequente manutenzione degli impianti di servizio.
