Filtro con aerazione naturale                                     Filtro aerato dal tetto
pressurizz_dis1
Proximity sensori di rilevam. stato porte                             Rilev. ottico di fumo
pressurizz_dis2pressurizz_dis3
Elettromagneti con piastra di riscontro          Coppelle Isol cr REI 120 per can. aeraz.
pressurizz_dis4pressurizz_dis5

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA:

  • Il sistema è stato progettato in modo da garantire la pressurizzazione del filtro in caso di incendio previo comando ricevuto tramite i rilevatori ottici di fumo, la mancata chiusura delle porte, l’azionamento di eventuali comandi di emergenza o qualora si verifichi la mancanza di connessione tra la centrale Blaster e l’unità Mlack.
  • Nella condizione di allarme, la centrale azionerà il sistema di pressurizzazione garantendo un funzionamento del sistema costante e sicuro per oltre due ore, con una pressione, considerando le perdite di carico dovute ai trafilaggi dei serramenti, superiore a 0,30 mbar.
  • Nella condizione di anomalia dovuta a segnalazione dai sensori montati sulle porte, (la porta non chiusa correttamente, o rimasta aperta per un tempo superiore a quello impostato, comunque tarabile), la centrale dopo una prima fase di preallarme segnalata acusticamente da un buzzer e otticamente da un led posto sul pannello di comando, passerà alla fase di allarme vera e propria. Il tempo di preallarme preventivamente tarato dalla casa costruttrice è di circa 40″, comunque tarabile da 0″ a 5 min. Se le porte si chiudono in tempo utile, il preallarme o l’allarme cessano e l’impianto automaticamente si rassetta tornando nella condizione di stand by, diversamente la centrale azionerà il sistema di pressurizzazione per oltre 2 ore.

  

COMPONENTISTICA IMPIANTO:

  • Questo sistema è in grado di garantire la pressurizzazione di un qualsiasi filtro a prova di fumo in caso di incendio a condizione che sia costituito da muratura con resistenza al fuoco predeterminata e serramenti antincendio con resistenza al fuoco predeterminata completi di guarnizioni fumi caldi e fumi freddi e installati secondo la regola dell’arte. (Manuale di posa del produttore). Il sistema è stato testato su filtri antifumo con montati serramenti di produzione Dierre-Ninz.
  • RILEVATORI DI FUMO: posti esternamente al filtro e superiormente alle porte antincendio.
  • SENSORI: di stato posti tra battente e telaio delle porte di accesso al locale, in modo da rendere immediatamente verificabile lo stato delle porte (aperto o chiuso).
  • MASTER: Unità di controllo e gestione dotata di n° 2 linee di ingresso, una istantanea ed una ritardata (tarabile e disinseribile), e di più uscite di preallarme, allarme, segnalazione e contatti di scambio per collegamenti vari.
  • MLACK: Unità di pressurizzazione autoalimentata, posizionata all’interno del filtro, prevista per entrare in funzione e garantire la pressurizzazione del locale per oltre 2 ore anche nel caso in cui venga a mancare l’energia elettrica di alimentazione fornita dalla rete.
  • MANUFATTI: a conformazione rotonda REI 120 da posizionarsi tra Unità Mlack e zona cielo libero.

NOTA TECNICA:

  • La normativa antincendio, in particolar modo il punto di riferimento costituito dal D.M. 30/11/83, prevede per i filtri a prova di fumo delle caratteristiche ben precise in modo da consentire in caso di incendio, lo sfollamento sicuro delle persone anche dalle scale interne qualora, specie nei lavori di adeguamento alle costruzioni esistenti, non siano state previste e sia impossibile o non conveniente la costruzione di scale antincendio esterne.
  • Detti filtri devono sempre essere realizzati qualora si debbano mettere in comunicazione due comparti antincendio, vani scala, gli ascensori, le rampe ed ogni qual volta il professionista ritenga indispensabile la propria realizzazione ai fini della sicurezza dell’edificio e per la salvaguardia delle persone.
  • Relativamente all’aerazione, qualora non sia possibile effettuarla direttamente dall’esterno con idonee dimensioni (= 1m2) la ns. azienda ha affrontato il problema risolvendolo con 2 alternative, conformi al D.M. 30/11/83.
  • 1) Coppella CR: manufatto a conformazione rotonda rivestita in lamiera zincata diam. 360mm (m2 0,1) da installarsi in posizione verticale dal locale filtro a un metro sopra il tetto.
  • 2) Baster Mlack: sistema di pressurizzazione filtro a prova di fumo, costituito da unità di comando Baster e di pressurizzazione Mlack in grado di garantire una pressurizzazione all’interno del filtro superiore a 0,30 mbar mediante aria aspirata dal luogo sicuro tramite canalizzazione certificata REI 120′ diam. 160 mm.

DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983:

FILTRO A PROVA DI FUMO – Vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60′, dotato di due o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60′, con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 M2 sfociante al di sopra della copertura dell’edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco o mantenuto in sovrapressione a 0,30 mbar anche in condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiore ad 1 m2 con esclusione di condotti.

Richiesta Preventivo

Se hai bisogno di un preventivo o di altre informazioni attinenti un settore della nostra azienda ti preghiamo di compilare il modulo sottostante di descrivere brevemente le peculiarità del servizio che ti occorre.

Richiesta Catalogo

Riempi i form sottostanti e saremo lieti di inviarti il nostro catalogo aggiornato nella tua casella di posta elettronica.