Dispositivi antincendio passivi

Griglia di ventilazione

Una griglia di ventilazione è una sorta di rete metallica costituita da una lamiera traforata in modo da consentire il passaggio dell’aria e, in caso di incendio, trattenere il materiale intumescente espanso.
Schiuma sigillante

La schiuma sigillante è una schiuma a base poliuretanica adatta alla sigillatura di sistemi resistenti al fuoco quali giunti, aperture, piccoli varchi tra muratura ed elementi di chiusura.
Estintori e materiale pompieristico

Gli estintori antincendio sono dei dispositivi essenziali per un sistema di protezione attiva in situazioni di emergenza.
Secondo le norme in vigore, gli estintori sono obbligatori per determinati edifici.
Sacchetti antincendio

I sacchetti antincendio, nei casi di aumento delle temperature, svolgono la funzione di espandersi e bloccare ogni possibile via alle fiamme ed ai fumi, svolgendo così un’efficace azione di sbarramento.
I sacchetti antincendio certificati UNI EN 1366-3 EI 120 su parete e solaio, grazie ai loro componenti antitermici, fungono da efficace barriera alla propagazione delle fiamme e del fumo.
Coppelle isolanti

Le coppelle isolanti consistono in un tubo di silicato di calcio trattato ad alta densità di adeguamento spessore già tagliato orizzontalmente in modo da richiudere la tubazione tra i due mezzi gusci e proteggerla dall’aggressione del fuoco.
L’isolamento delle coppelle in caso d’incendio mantiene bassa la temperatura interna alla tubazione.
Collari Antincendio

I collari antincendio vengono utilizzati per sigillare compartimenti resistenti al fuoco attraversati da tubazioni di materiale plastico (tipo PVC) o metallico.
Si tratta di un manufatto circolare flessibile costituito da una struttura metallica ad anello flessibile in lamiera di acciaio zincata.
Cupolini

I cupolini sono un dispositivo di evacuazione di fumo ad un solo battente con la parte mobile trasparente o opaca. I cupolini più diffusi sono costituiti da un meccanismo che consente l’apertura manuale o automatizzata e collaborano insieme ai rivelatori d’incendio allo scopo di limitare la propagazione del fumo e del calore a seguito di un incendio.
Compartimentazioni

La compartimentazione antincendio fa parte dei sistemi di protezione passiva e consiste nella suddivisione di un edificio in zone isolate. Lo scopo è quello di ostacolare la propagazione delle fiamme e del fumo durante il principio di un incendio.
Nella progettazione di un edificio la compartimentazione rappresenta un’efficace metodologia di protezione antincendio che riduce considerevolmente i danni e i rischi per la salute che potrebbero conseguire al verificarsi di un incendio.